Quante azioni vengono fatte nella preparazione di un cocktail, spesso per moda o per sentito dire, senza sapere che queste possono far sviare dalla ricetta originale o variare il profilo organolettico dello stesso? Come possiamo dimenticare la famosa diatriba del Mojito, scoppiata nel primo decennio del Duemila, fra chi lo eseguiva pestato come una caipirinha, credendo di essere nel giusto...
Arriva il Natale e con esso l’articolo sui cocktail da proporre alla nostra clientela o ai parenti, per chi avrà la fortuna di trascorrerlo in famiglia.I cocktail di Natale sono un rituale immancabile, come il film “Una poltrona per due”, l’imperdibile appuntamento della sera del 24 dicembre. Ovviamente si tratta di cocktail over size non tanto per la quantità nel...
Per trovare le origini di questo prodotto bisogna risalire al Cinquecento e tirare in ballo Bernardino Luini, discepolo di Leonardo da Vinci. Poi la famiglia lombarda Reina e le evoluzioni della mixology: un racconto lungo cinque secoli. Galeotto fu l’affresco della Madonna dei Miracoli a Saronno, che segnò l’esordio già nel lontano 1525 dell’antenato dell’Amaretto di Saronno. Per ritrarre la...
In passato ci si accontentava di assaggiare e comprendere il bouquet, mentre oggi si vuole scoprire anche quelle che sono le tecniche ed i segreti per l’estrazione delle frazioni aromatiche.Tutto questo si può spiegare con la tendenza ormai consolidata degli home made che ha trasformato molti barman in liquoristi, fermo restando che, mancando le analisi di laboratorio per individuare terpeni...
La grande tradizione erboristica araba, greca e romana cresciuta all’ombra del bacino del Mediterraneo, venne catalogata e studiata dalla Scuola Medica Salernitana.Un crogiuolo di culture che prese forma dopo la liberazione di Gerusalemme nel 1099 con l’arrivo dei testi di Rhazes ed Avicenna che si incontrarono con quelli di Dioscoride, Ippocrate e Galeno. La magica alchimia di queste civiltà diede...
Rosoli, ratafià e vermouth rappresentano al meglio la tradizione italiana della liquoristica. Sono il vero fiore all’occhiello della nostra produzione da sempre e, nonostante che il gin abbia rapito il cuore di molti produttori, mantengono ed in alcuni casi crescono a doppia cifra. Partiamo con il definire cosa sono. Rosoli e ratafià sono liquori, pertanto devono avere più di 15...
Poco più di un anno e mezzo fa, avevamo scritto dei distillati a base d’agave, concentrandoci soprattutto su tequila e mezcal, focalizzandoci sugli aspetti tecnici legati a materie prime e metodo produttivo dando un quadro completo ed esaustivo delle loro differenze. La conclusione a cui si era giunti era che il mezcal non era solo il cugino poco educato e...
La vodka rappresenta senza dubbio uno dei maggiori percorsi virtuosi della storia della distillazione mondiale. Nato come prodotto povero, con scarse qualità organolettiche, inizialmente era consumato soprattutto da gente con un basso potere di acquisto che necessitava di un robusto corroborante per la dura vita nelle campagne. Poi, nel corso di un secolo si trasforma ed è in grado di...
Campari è un classico contemporaneo e carismatico che ha mantenuto nel corso degli anni la sua formula originale. La creazione di Campari è il risultato del talento di Gaspare Campari, fondatore dell’azienda. I suoi esperimenti per inventare nuove bevande a Novara, nel 1860, hanno portato ad una ricetta che ancora oggi rimane un segreto noto solo a pochissime persone responsabili...
Nato in Veneto nel 1919, Aperol non rappresenta solo l’aperitivo leggero per eccellenza, bensì un mondo fatto di valori ed esperienze. Grazie al suo colore e al gusto inconfondibili, il brand si è affermato a livello internazionale come un fenomeno culturale e sociale che coinvolge le persone in una sorta di rito collettivo all’italiana - dove si celebra la gioia...