Fulvio Piccinino, torinese, classe 1967.
Dopo aver lavorato per molti anni per una multinazionale birraria, si sposta dietro al bancone del bar dove inizia la sua passione per lo studio della merceologia e della miscelazione. In questo contesto compie approfonditi studi sulle polibibite futuriste, che ne fanno il massimo esperto a livello mondiale. Nel proseguo della sua carriera professionale si dedica alla formazione alberghiera, presso istituti pubblici e privati. È l’amministratore ed editore del sito di cultura del bere www.saperebere.com ed è inventore e relatore del seminario permanente «Esperienza Vermouth», in cui si studia la storia produttiva e la pratica liquoristica di questa eccellenza piemontese.

Fulvio Piccinino
Quante azioni vengono fatte nella preparazione di un cocktail, spesso per moda o per sentito dire, senza sapere che queste possono far sviare dalla ricetta originale o variare il profilo organolettico dello stesso? Come possiamo dimenticare la famosa diatriba del Mojito, scoppiata nel primo decennio del Duemila, fra chi lo eseguiva pestato come una caipirinha, credendo di essere nel giusto...
Arriva il Natale e con esso l’articolo sui cocktail da proporre alla nostra clientela o ai parenti, per chi avrà la fortuna di trascorrerlo in famiglia.I cocktail di Natale sono un rituale immancabile, come il film “Una poltrona per due”, l’imperdibile appuntamento della sera del 24 dicembre. Ovviamente si tratta di cocktail over size non tanto per la quantità nel...
In passato ci si accontentava di assaggiare e comprendere il bouquet, mentre oggi si vuole scoprire anche quelle che sono le tecniche ed i segreti per l’estrazione delle frazioni aromatiche.Tutto questo si può spiegare con la tendenza ormai consolidata degli home made che ha trasformato molti barman in liquoristi, fermo restando che, mancando le analisi di laboratorio per individuare terpeni...
Rosoli, ratafià e vermouth rappresentano al meglio la tradizione italiana della liquoristica. Sono il vero fiore all’occhiello della nostra produzione da sempre e, nonostante che il gin abbia rapito il cuore di molti produttori, mantengono ed in alcuni casi crescono a doppia cifra. Partiamo con il definire cosa sono. Rosoli e ratafià sono liquori, pertanto devono avere più di 15...
Poco più di un anno e mezzo fa, avevamo scritto dei distillati a base d’agave, concentrandoci soprattutto su tequila e mezcal, focalizzandoci sugli aspetti tecnici legati a materie prime e metodo produttivo dando un quadro completo ed esaustivo delle loro differenze. La conclusione a cui si era giunti era che il mezcal non era solo il cugino poco educato e...
La vodka rappresenta senza dubbio uno dei maggiori percorsi virtuosi della storia della distillazione mondiale. Nato come prodotto povero, con scarse qualità organolettiche, inizialmente era consumato soprattutto da gente con un basso potere di acquisto che necessitava di un robusto corroborante per la dura vita nelle campagne. Poi, nel corso di un secolo si trasforma ed è in grado di...
Sono passati quattro anni dall’ultimo articolo sul gin a mia firma pubblicato su questo blog, dove si svelavano gli ultimi ritrovamenti riguardanti la storia del distillato al ginepro e si faceva un punto della situazione sulla produzione italica.Questo lasso di tempo è pertanto sufficientemente lungo per fare un nuovo punto della situazione senza doversi ripetere. Sul lato storico sembra che,...
Il Bourbon Whiskey è il distillato che dal 1964 gode della definizione “prodotto distintivo degli Stati Uniti”e, come tale, può essere distillato in tutti gli stati appartenenti alla confederazione. Ma, per ragioni storiche, solamente tre hanno il diritto di fregiarsi dell’indicazione di origine. Infatti, nonostante il fatto che la sua tradizione produttiva affondi le radici nella cultura europea delle acquaviti...
A dicembre abbiamo tirato le somme guardando l’anno appena trascorso, pensando a quanto detto nei mesi precedenti. Quali profezie si sono avverate e quali no, e soprattutto quali saranno quelle future. Una tappa d’obbligo per ogni distillatore, distributore e gestore di locale per capire come anticipare le mosse di un mercato che sembra aver ripreso a macinare fatturato sotto l’incognita...
Arriva il Natale e puntualmente arriva, come i film “Una poltrona per due” e “Mamma ho perso l’aereo”, il problema di quali cocktail servire al banco bar per creare l’atmosfera natalizia, o più semplicemente per fare colpo a tavola con amici e parenti. Pertanto la domanda è: cosa potremmo servire all’aperitivo o nel dopo cena? Per la prima questione, in...